Descrizione
Vivere in una città senza conoscerla a fondo è un errore che commettiamo spesso. Siamo troppo presi da ritmi frenetici e spesso non alziamo nemmeno lo sguardo per osservare quello che ci circonda. Questo libro e la pagina Facebook omonima hanno lo scopo di aiutare turisti e cittadini pesaresi a conoscere storie e personaggi che si sono succeduti nella nostra città nell’arco di trenta secoli. Ricordi, aneddoti, storie e opere teatrali originali si succedono per completare un quadro che non vuole essere rigorosamente storico ma fortemente coinvolgente ed emotivo. Conoscendo fatti e avvenimenti che si sono svolti in questi luoghi, anche le strade, le piazze e gli edifici assumono un valore diverso. Un mosaico che sembrava perduto riemerge dalla memoria e un commento personale può assumere un valore assoluto. Sono storie di luoghi e persone. Storie di Pesaro.
Introduzione di Riccardo Paolo Uguccioni.
indice
Autore e Curatore
Fabio Massimo Aromatici cresce a Pesaro e si laurea in Giurisprudenza all’Università di Urbino. Per quasi trent’anni lavora nel mondo delle imprese, delle associazioni industriali e della internazionalizzazione, ricoprendo importanti incarichi dirigenziali a Milano. Il soggiorno biennale negli Stati Uniti, a metà degli anni ’90, ha lasciato in lui il desiderio di vivere ancora all’estero. Nel 2016 è a Vienna e nel 2018 si trasferisce a Manila, nelle Filippine. Inizia quindi una seconda vita professionale dove, dopo la creazione della start up turistica Secret Vienna e la pubblicazione del suo primo libro Secret Vienna Stories, abbraccia la passione per lo storytelling ed il teatro.
Secret Manila, Story Nights Manila, Pesaro Segreta e Storie di Pesaro sono tutte iniziative online/offline da lui create e volte a collegare il luogo dove vive con il proprio passato e le sue storie. Tra il 2018 e il 2019 pubblica anche per Aracne Edizioni il libro Il lavoro delle mail e scrive tre spettacoli teatrali: “Fuori/ dentro”, “il Teatro Verde” e “L ’erede” recitando nei primi due.
Riccardo Paolo Uguccioni, storico, ha fondato la Società pesarese di studi storici di cui è presidente. Ha insegnato Storia moderna all’Università di Urbino, è presidente dell’Ente Olivieri di Pesaro e collabora ai progetti culturali della Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro. Ha studiato soprattutto la storia politica, sociale ed economica dell’Ottocento pontificio, occupandosi, tra l’altro, dei moti risorgimentali, del brigantaggio, della censura, delle comunità ebraiche e della viabilità.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.