Descrizione
Siparietto è il titolo di una trasmissione radiofonica che ospitava il commento ad un avvenimento del giorno. Giornalisti, scrittori, studiosi e professionisti di ogni campo erano chiamati a collaborarvi. Forse il più amato dal pubblico radiofonico era Antonio Baldini che ogni sabato sera, bonariamente soffermandosi su un caso accaduto nella settimana, trovava in se stesso delle intime rispondenze che gli permettevano, con il suo affabulare pacato e suadente, di coinvolgere l’ascoltatore a seguirlo verso una soluzione sempre originale degli argomenti affrontati. I testi di Baldini, da lui letti alla Radio tra il gennaio del 1952 e il maggio 1953, vengono qui pubblicati per la prima volta.
Autore e Curatore
Antonio Baldini (Roma 1889-1962) figura tra i collaboratori dell’ultima fase della rivista fiorentina «La Voce» prima di essere coinvolto, come tanti giovani intellettuali della sua generazione, nella prima guerra mondiale. Da questa esperienza nasce Nostro Purgatorio, che riunisce in volume le sue corrispondenze dal fronte. Nel 1919 Baldini è tra i fondatori della «Ronda» e nel 1924 pubblica Michelaccio. Nella vasta produzione dello scrittore si segnalano: Amici allo spiedo (1932), una galleria di vivaci ritratti di amici letterati e pittori; Italia di Bonincontro (1940) e Buoni incontri d’Italia (1942), itinerari culturali italiani; Le scale di servizio, raccolta di acute e divertenti variazioni sul libro e sulla lettura, pubblicate in volume per la prima volta nel 1971.
Pier Silverio Pozzi, nato a Santarcangelo di Romagna, vive a Roma. Dirigente Rai è stato responsabile di programmi televisivi, radiofonici e telematici. Nel 1987 gli è stata assegnata in Campidoglio la Targa d’Oro per la Sezione Radiotelevisiva dei Premi Internazionali per la Stampa. È stato per dodici anni presidente del Festival Internazionale del Teatro di Santarcangelo.
Rassegna Stampa
Baldini e la penna del letterato di Franco Zangrilli, Letteratura e Società, anno XVIII, 2, maggio-agosto 2016, pp. 19-29.
Siparietti di un’Italia che non c’è più (forse) di Vittorio Emiliani, Sole 24 Ore, 12 luglio 2015.
L’Italia del Novecento attraverso i “Siparietti Radiofonici” di Antonio Baldini di Franco Zangrilli, America Oggi, 10 maggio 2015.
Recensione di Giuseppe Piccoli, La nostra biblioteca, pp. 317-318.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.