Descrizione
Nino Palumbo è stato senz’altro una figura “eccentrica” di scrittore che ha seguito una personale linea di ricerca, lontana dalle mode letterarie della seconda metà del Novecento. I personaggi palumbiani (tra cui, forse il più noto, Domenico Chessa de Il giornale, 1958) permettono allo scrittore di indagare un malessere esistenziale che si origina dal conflitto tra le ragioni private dell’individuo e le ragioni (alienanti e, spesso, spietate) della società contemporanea.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.