Descrizione
Le favole insidiose rappresentano la produzione della scrittrice Anna Bonacci (Roma, 1892 – Falconara Marittima, 1981) che precede quella teatrale. Attraverso il fiabesco, le Favole, riscrittura psicanalitica di testi universalmente noti come i Contes di Perrault, hanno la funzione importante di rivivere e riscrivere il conflitto tra il “principio di piacere” e il “principio di realtà”, tra la forma intuitiva di conoscenza e quella letteraria.
indice
Autrice
Tiziana Mattioli, ricercatrice e docente di Letteratura italiana e Critica dantesca presso l’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”, ha orientato nel tempo i suoi interessi di ricerca sulla letteratura cinque-secentesca (epica, teatro, poesia, romanzo) e su quella novecentesca (con particolare riferimento agli artisti-scrittori, ai neodialettali, agli autori per il teatro). Ha recentemente promosso e curato convegni di studio su Nino Pedretti e Franco Scataglini, in autonomia (2013) e quindi in collaborazione con Monica Longobardi (2014), e pubblicato l’edizione emendata del Bruto di Giovanni Pascoli e una monografia su Anna Bonacci (2014). È consulente editoriale per Raffaelli Editore, e membro dell’Accademia Pascoliana e dell’Accademia Raffaello.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.