Descrizione
I contributi di questo volume raccolgono gli interventi di un seminario tenutosi a Rovereto nel corso della primavera e dell’autunno del 2004. È stato concepito per dare la parola ad autori e studiosi, docenti e discenti al fine di instaurare un dialogo sul romanzo come forma di conoscenza; scoperta del romanzo come “realtà riflessa”, vita trasformata in tema da una riflessione immaginaria, il romanzo appunto.
Interventi di Massimo Rizzante, Eraldo Affinati, Michele Mari, Cesare Segre, Sebastiano Vassalli, Fulvio Ferrari, Luigi Grazioli, Walter Nardon e Stefano Zangrando.
Curatori
Massimo Rizzante (San Donà di Piave, 1963) è poeta, saggista, prosatore e traduttore. Ha studiato a Urbino, Leuven, Nijmegen, Klagenfurt, Paris, Granada, Tokyo. Dal 1992 al 1997 ha fatto parte del «Seminario sul Romanzo Europeo» diretto da Milan Kundera a Parigi. Dal 2011 al 2013 ha insegnato Lingua e Letteratura italiana presso la Tokyo University of Foreign Studies (Giappone). Attualmente insegna Letteratura italiana contemporanea e Letterature comparate presso l’Università di Trento, dove dal 2006 dirige il Seminario Internazionale sul Romanzo (SIR).
Walter Nardon (Zurigo, 1970), dottore di ricerca in Narratività e Letterature comparate, è docente presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Trento e coordina con Massimo Rizzante e Stefano Zangrando il Seminario Internazionale sul Romanzo presso l’Università di Trento. Si interessa di storia del romanzo, letteratura italiana del Novecento, letterature comparate, letteratura e scuola.
Stefano Zangrando (Bolzano, 1973) è dottore di ricerca in Letterature comparate e coordina con Massimo Rizzante e Walter Nardon il Seminario Internazionale sul Romanzo presso l’Università di Trento. Nel 2008 ha ottenuto una borsa di scrittura dell’Accademia delle Arti di Berlino, nel 2009 il riconoscimento per esordienti del Premio italo-tedesco per la traduzione letteraria. Ha collaborato con varie testate giornalistiche e riviste, fra cui «Nuova prosa», «Alias», «Il manifesto» e «Lettera internazionale», e tradotto fra gli altri testi di Ingo Schulze, Peter Handke, Katja Lange-Müller, Peter Kurzeck e Kurt Lanthaler. Come narratore ha pubblicato Bozen underground e tre racconti (2000), Il libro di Egon (2005), Quando si vive (2009). Vive e lavora come insegnante, traduttore e studioso fra Rovereto, Bolzano e Berlino.
Rassegna Stampa
Leggere? Un “tatuaggio interiore” di Franco Zangrilli, America Oggi, 3 settembre 2006.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.