Descrizione
I saggi raccolti in questo volume sono una testimonianza dell’interesse profondo che studiosi e intellettuali d’oltre oceano dimostrano verso la cultura italiana nelle sue molteplici manifestazioni. In particolare, presso la prestigiosa Scuola Italiana di Middlebury l’attenzione degli studenti viene continuamente stimolata con corsi, conferenze e incontri che hanno per oggetto i fenomeni più rilevanti della nostra letteratura, del nostro cinema e della nostra arte. Che si parta da Boccaccio per arrivare a Bernari, o che si parli di Pirandello e della sua traduzione filmica in Kaos dei fratelli Taviani, che si getti uno sguardo analitico su come il cinema italiano ha trattato la condizione del mezzogiorno d’Italia o, infine, che si tratti di “mafia al femminile” nel recente lavoro cinematografico di Roberta Torre, il filo rosso che collega gran parte dei contributi qui raccolti è quello della “mediterraneità” della nostra cultura. Non mancano però altri interessanti spunti di riflessione come, ad esempio, quelli riguardanti le metodologie della didattica dell’italiano o, per concludere, un prezioso excursus sulle antologie della poesia sperimentale e di avanguardia. Un volume complesso, in ultima analisi, che rappresenta una visione speculare sulla cultura italiana, molto utile per comprendere lo scambio culturale tra due mondi diversi ma vicini e interagenti.
Saggi di Enrico Bernard, Gian Piero Brunetta, Andrea Ciccarelli, Abelkarin Hannachi, Anna Clara Ionta, Michael Lettieri, Ernesto Livorni, Antonio Nicaso, Fulvio Orsitto, Gino Tellini, Giulia Tellini, Veronica Vegna, Maria Rosaria Vitti-Alexander, Antonio Carlo Vitti.
Interviste con Tonino Valerii, Dacia Maraini, Peter Lilienthal.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.