Descrizione
I saggi di questo volume segnano le tappe di un percorso di ricerca che l’autore, Gilbert Bosetti, uno dei più noti italianisti stranieri, ha sviluppato nel corso di lunghi anni di studio. Finalmente raccolti in un insieme organico, al di là delle singole occasioni che li hanno generati, questi studi rappresentano una formidabile chiave di lettura di gran parte della nostra letteratura moderna e contemporanea. Il tema dell’infanzia, che sembra affiorare ogni tanto in maniera esplicita nelle poetiche di grandi scrittori come Leopardi, Pascoli, Pavese, costituisce in realtà un nucleo sotterraneo d’ispirazione molto più diffuso che unisce, come un filo rosso, autori e opere di diversa matrice. La poetica e il “mito” dell’infanzia si manifestano, come dimostra l’analisi di Bosetti, in molteplici forme narrative e con una grande varietà di sfumature, tutte riconducibili, però, a quella ricerca di innocenza e di purezza “originarie” che contraddistingue la letteratura di un secolo tormentato e denso di contraddizioni.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.