Descrizione
Per un attimo, suoni, immagini, articoli, congiunzioni, punteggiatura, nomi, verbi, aggettivi, pronomi, preposizioni, avverbi, interiezioni, esclamazioni, parole, trovano il loro ritmo, la loro melodia e fanno comunicare gli uomini, li fanno gioire e arrabbiare, piangere e soffrire. Tutto entra in relazione e le solitudini diventano condivise, perché non possiamo vivere senza l’altro. È vero altresì che l’altro non può vivere senza di noi. Questo è la relazione.
indice
Autore
Pino Rovitto, 59 anni, è nato a Senise (PZ), ha vissuto a Milano, Berlino, Bologna, Roma; vive e lavora a Rimini. È autore di numerose pubblicazioni tra le quali ricordiamo: Dizionarietto immaginario riminese, Capire Edizioni 2020; Le parole scomparse, dizionari innamorati senisari e lucani, Risguardi Edizioni 2018; Relazioni, Risguardi Edizioni 2018; Rimini Minima, Risguardi Edizioni, seconda edizione 2017; Note sull’Ospitalità, scritto con Gianni Marocci, Pàtron editore 2015; Pàn Skuòrz e Muddìk, Breviario minimo senisaro, Metauro Edizioni 2014; Senza gli altri non sei nessuno, Metauro Edizioni 2013; Il Punk ai tempi del muro di Berlino, Metauro Edizioni 2011.
Rassegna Stampa
“Pino Rovitto indaga tutta la complessità dell’identità umana” di Gaia Matteini, Corriere Romagna, 29 settembre 2020.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.