Descrizione
Un ricco contributo al campo degli studi sul romanzo del ‘900, non soltanto storico. L’analisi presente in queste pagine ricopre un vasto repertorio di testi “fiction” e “non fiction”, dedicati alla perlustrazione narrativa della storia italiana. Anna Banti e Tabucchi, Flaiano e Brizzi, Sciascia e Morante, Consolo ed Eco vengono setacciati alla luce di precisi nodi tematici prospettati come i momenti più forti e controversi del nostro recente passato storico. Il discorso è appassionatamente animato dall’idea per cui lo spazio letterario si ponga, nel ‘900, come uno dei terreni più fertili per affrontare le pagine oscure o rimosse della storia contemporanea.
Autrice
Hanna Serkowska è nata a Varsavia (1961) dove vive e lavora. Dopo il Ph D alla Rutgers University (relatore Franco Ferrucci, 1991) ha conseguito nel 2003 la libera docenza all’Università di Varsavia dove attualmente insegna e dal 2009 dirige il Dipartimento di Italianistica. La sua ricerca ruota attorno alla letteratura, al cinema, alla storia, alla critica e alla teoria della letteratura. È autrice di tre monografie e curatrice di quattro volumi collettanei (di cui il più recente è Finzione, Cronaca, Realtà. Scambi, intrecci e prospettive nella narrativa italiana contemporanea, 2011).
Rassegna stampa
Hanna Serkowska, Dopo il romanzo storico, recensione di Marcello Ciocchetti, Nuovi Annali della scuola speciale per archivisti e bibliotecari, anno XXVII, 2013, pp. 233-234.
Hanna Serkowska, Dopo il romanzo storico, Il Segnalibro, 203, febbraio 2014.
Hanna Serkowska, Dopo il romanzo storico, recensione di Simone Rebora, Oblio, III, 11, pp. 305-307.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.